Connessioni di comunità, superamento delle fragilità sociali e lotta allo spreco alimentare
La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite nel 2019, è l’occasione per la Rete degli Empori del Mantovano di portare a conoscenza dell’esistenza di una rete di volontari impegnati sul tema dell’inclusione, delle fragilità, della centralità della persona e della cura dell’ambiente con il recupero delle eccedenze alimentari e la loro gestione. Allo stesso tempo sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare; diffondere l’importanza del fare “rete”, come valore fondamentale per la messa in comune di oggetti e saperi a favore della comunità.
Lunedì 29 settembre 2025 al Magazzino Alimentari di Caritas a San Giorgio Bigarello (MN), oltre cento le persone che hanno animato il luogo simbolo degli 8 Empori presenti sul territorio provinciale. Infatti, il Magazzino non rappresenta solo un spazio dove rifornirsi di ciò che manca nei propri scaffali ma anche una “piazza” di scambio e confronto. Anche l’allestimento è stato curato al fine di condividere con i partecipanti l’esperienza della vita in Emporio.
Ad aprire il pomeriggio Enrica Perini, vice Presidente ACLI Provinciale di Mantova APS, che ha moderato l’incontro e i saluti istituzionali di Carlo Bottani Presidente della Provincia, Mauro Caffara Assessore al Welfare del Comune di San Giorgio Bigarello e Massimiliano Ghizzi Presidente Depura gruppo Tea.
Il primo intervento sul tema “Contrasto allo spreco alimentare e valorizzazione del rifiuto organico: l’economia circolare come strategia per la sostenibilità” è stato presentato da Carlos Zanella, Operations, Sviluppo e Innovazione Mantova Ambiente gruppo Tea che spiega “Lo spreco alimentare è insostenibile da qualsiasi punto di vista: ambientale, sociale ed economico. In occasione dell’incontro promosso dalla Rete degli Empori per la giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, abbiamo voluto evidenziare gli aspetti più rilevanti di tale fenomeno, fornendone purtroppo la vasta dimensione che riveste a livello globale.
Serve maggiore consapevolezza nel cittadino che può fare molto per ridurre gli sprechi, a partire da una scelta di acquisto più accurata, e per avviare a un ciclo virtuoso i prodotti che non consuma. Mantova Ambiente si rende promotore di modelli di raccolta differenziata sviluppandoli nel territorio, realizzando progetti di educazione, garantendo la raccolta e il trasporto dei rifiuti in modo differenziato“.
A seguire la presentazione del Report dei servizi offerti attraverso la voce di Matteo Amati Direttore Caritas Diocesana di Mantova. Nel 2024 gli aiuti distribuiti dalla Rete degli Empori del mantovano hanno permesso di supportare 751 famiglie, per un totale di 2.017 persone, rimarcando la tendenza dell’ultima rilevazione del 2022 che era pari a 764 nuclei. Sono particolarmente significativi i dati relativi alla cittadinanza delle persone beneficiarie perché evidenziano che la prima nazionalità è quella italiana e che una su tre è un minore, inoltre è presente una significativa quota di persone ultrasessantacinquenni pari a quasi il 10%. Durante il 2024 gli 8 Empori afferenti alla Rete hanno distribuito complessivamente 2.259 quintali di prodotti alimentari per un valore di 655.110 €. Tra questi, il 19,5% (481 quintali) sono eccedenze alimentari, cioè prodotti ancora adatti al consumo ma che senza l’intervento della Rete sarebbero stati destinati allo smaltimento.
Sempre durante il 2024 i donatori che hanno sostenuto la Rete sono stati 86: aziende agricole, supermercati, parrocchie e imprese che operano nel campo alimentare o nella produzione di prodotti per l’igiene della casa e della persona. La parte rimante (36,3%) è stata garantita dal Magazzino Alimentare di Caritas grazie ai fondi Cei 8permille. Amati spiega che “La Rete degli Empori è nata dal ‘basso’ raccogliendo la richiesta dei volontari degli Empori di creare uno spazio di confronto per scambiarsi le buone prassi, migliorare il proprio operato e per avere un sostegno organizzativo e formativo. La Rete, coordinata da Caritas Diocesana di Mantova, ACLI Provinciale di Mantova APS e CSV Lombardia Sud ETS, si è costituita nel 2022 coinvolgendo i cinque empori presenti a Sermide, Quistello, Suzzara, Mantova e Bancole. L’impegno costante per la costruzione e il rinforzo delle connessioni, ha portato ad un ampliamento dei servizi con l’inaugurazione dei nuovi Empori di Solferino, Poggio Rusco e Borgo Virgilio.”
Oggi la Rete coinvolge 75 parrocchie e 16 associazioni che operano insieme a 22 comuni e numerose aziende che in diversi modi sostengono l’attività degli Empori. “Il cuore pulsante dell’esperienza della Rete degli Empori è il gruppo dei volontari, che oggi è costituito da 286 persone, persone provenienti da tutto il territorio mantovano, dalle parrocchie della Diocesi, cittadini e cittadine di altri paesi e di altre religioni, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro, persone inviate dal tribunale per esperienze di giustizia riparativa o dai servizi sociali, ragazzi e ragazze richiedenti asilo politico e gruppi di giovani. Nel complesso i volontari hanno svolto 870 giornate di servizio per un ammontare complessivo di 16.104 ore” – riporta il Direttore Caritas Diocesana di Mantova.

A conclusione della presentazione del Report, Francesco Molesini Operatore di CSV Lombardia Sud ETS insieme ai referenti degli 8 Empori hanno condiviso l’esperienza quotidiana in Emporio attraverso gli ingredienti indispensabili del “fare emporio” come il volontariato, la condivisione, la reciprocità, l’attenzione e tanti altri.
Per accogliere la sera, la Rete degli Empori ha proposto ai presenti l’AperiEmporio, un momento di condivisione con assaggi preparati con gli ingredienti del “fare emporio” a cura di Hortus coop Soc onlus.
L’evento, patrocinato dalla Provincia di Mantova, è organizzato e promosso da CSV Lombardia Sud ETS, Caritas Diocesana di Mantova, ACLI Provinciale di Mantova APS che rappresentano la Rete degli Empori presenti sul territorio provinciale di Mantova (ad oggi 8 empori). L’iniziativa è sostenuta da Mantova Ambiente gruppo Tea.